Lunedì 12 Giugno 2017 ore 21:00
Ingresso gratuito
Parco della Tesoriera – Corso Francia 186
Anteprima del 32° Lovers Film Festival
h 20 Documentario “Il diritto di provocare“
h 20.30 Presentazione del progetto Celebrate Yourself di Alice Arduino in collaborazione con Pride Online
h 21 Proiezione di film Arianna di Carlo Lavagna a cura di Torino LGBTQI Visions
Il diritto di provocare è un documentario che riassume l’esperienza di attivismo di Andrea Giuliano, attivista e fotografo italiano che ha vissuto per un decennio in Ungheria. Dal 2014 è vittima di una ”caccia all’uomo” fisica e mediatica a causa di una parodia messa in scena al Pride di Budapest del 2014. Movimenti neonazisti ed ultraconservatori hanno cercato di eliminarlo, mentre le autorità ungheresi hanno ignorato le sue richieste di aiuto.
Rappresentato da TASZ (Unione Ungherese per le Libertà Civili), nel 2016 Andrea ha deciso di tornare a vivere in Italia e di denunciare l’Ungheria presentando il suo caso alla Corte di Strasburgo.
Celebrate Yourself nasce con l’obbiettivo di raccontare il mondo e la comunità lgbt. Verranno fotografate e narrate le storie delle persone, gli hobby, sogni, valori, desideri con l’intento di scoprire cosa si cela dietro “l’etichetta” gay, lesbica, bisessuale, transessuale.
Verranno narrate storie di singoli, coppie e famiglie omogenitoriali con figli avuti da una inseminazione artificiale o da precedenti relazioni. Saranno intervistati esponenti politici, educatori, avvocati, poliziotti (….etc)
che porteranno la loro esperienza, contributo e vissuto.
La finalità è di sensibilizzare maggiormente coloro che ancora vedono con diffidenza al mondo gay e aiutare altri ragazzi/e a fare coming out attraverso l’esempio personale degli intervistati, così da poter vivere sé stessi felici e liberi. E’ necessario celebrare sé stessi ogni giorno, essere orgogliosi di ciò che si è.
Celebrate Yourself è un progetto di Alice Arduino in collaborazione con la rivista Pride Online che pubblicherà ogni settimana una storia diversa. Le interviste sono visibili al sito: www.prideonline.it
Regia Carlo Lavagna
Sceneggiatura Carlo Salsa,Carlo Lavagna,Chiara Barzini
Con Ondina Quadri, Massimo Popolizio, Valentina Carnelutti, Corrado Sassi, Blu Yoshimi, Eduardo Valdarnini
Arianna ha diciannove anni ma ancora non ha avuto il suo primo ciclo mestruale.
Gli ormoni che il suo ginecologo le ha prescritto non sembrano avere effetto sul suo sviluppo, a parte un leggero ingrossamento del seno che però le provoca fastidio. All’inizio dell’estate, i suoi genitori decidono di riprendere possesso del casale sul lago di Bolsena dove Arianna era cresciuta fino all’età di tre anni e in cui non era ancora tornata. Durante la permanenza nella casa, antiche memorie cominciano a riaffiorare, tanto che Arianna decide di rimanere anche quando i genitori devono rientrare in città.
I pomeriggi passano lenti e silenziosi, mentre Arianna comincia a indagare sul proprio corpo e sul proprio passato; l’incontro con la giovane cugina Celeste – così diversa e femminile rispetto a lei – e la perdita della verginità con un ragazzo della sua età, spingono Arianna a confrontarsi definitivamente con la vera natura della propria sessualità.