I NUMERI DELLA SETTIMA EDIZIONE

22 secondi di video per raccontare la settima edizione del Festival organizzato da Tedacà al Parco della Tesoriera di Torino. Visto che siamo in tema di numeri, diamo qualche dato dell’Evergreen Fest 2022:

  • 46 giorni
  • 252 artisti
  • 100 ore di laboratorio
  • 36.000 presenze
  • 618 partecipazioni ai tanti laboratori pomeridiani
  • 830 cuffie wireless distribuite per le Silent Night
  • 450 questionari raccolti in una settimana da Felicità Civica
  • 18 enti e associazioni hanno incontrato il pubblico
  • 9 presentazioni libri
  • 63 persone di staff, impegnate nella lavorazione del Festival
  • 30 Qrcode con poesie disseminate fra le panchine del parco.
  • 1 solo black out (e non è stata nemmeno colpa nostra)

Dal 9 giugno al 24 luglio Evergreen Fest ospita artisti e personalità di caratura nazionale quali Eugenio Finardi con Euphonia Suite, Nada, Nina Zilli, Ensi, Vladimir Luxuria, Fabio Celenza, Lercio Alive Show, Flo, EbbaneSis, Gianni Cazzola & Young Generation, Simone Campa & Orchestra Terra Madre e tanti altri bravissimi artisti.


Evergreen Fest è organizzata da Tedacà,
con il sostegno di Città di Torino, Fondazione per la CulturaTorino e Tap,
con il patrocinio
di Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione
e Quarta Circoscrizione della Città di Torino
Main sponsor Iren.
Il progetto è inoltre selezionato dal bando
Corto Circuito 2022-2025 della Fondazione Piemonte dal Vivo.
Media Partnership Radio Energy.
Partner del progetto sono infine
Coordinamento Associazioni Musicali, Polismile, Diorama Kids’, Fertili Terreni Teatro,
Festival delle Migrazioni, Babel Agency.

È stata bellessima, l’edizione più bella di sempre, come diciamo ogni anno. In ogni caso, non abbiamo sentito la crisi del settimo anno. Anzi, stiamo già pensando a quella successiva: dal 2 giugno al 23 luglio 2023 non prendete impegni. Chissà quali saranno i numeri della prossima edizione dell’Evergreen Fest.