Avevamo promesso che la sesta edizione sarebbe stata la più bella di sempre:
ed Evergren Fest 2021 è stata un’esperienza indimenticabile.
Allora abbiamo deciso di dare qualche numero.
La sesta edizione di Evergreen Fest si è svolto dal 4 giugno al 25 luglio 2021 con:
- 52 giorni di festival (di cui 30 giorni di pioggia e nemmeno una sola serata saltata):
- 250 artisti che si sono esibiti sul palco;
- 20 conduttori di laboratorio;
- 70 spettacoli ospitati;
- 15 presentazioni di libro;
- 5 incontri pubblici;
- 84 laboratori per bambini, giovani e adulti;
- 14 visite guidate al Parco della Tesoriera e al Museo d’arte Urbana.
- Tutto questo ha portato al Festival oltre 35000 presenze.
Solo per citare qualche ospite, in questa edizione hanno calcato il nostro palco: Neri per caso, Levante, Daria Bignardi, Vladimir Luxuria, Chadia Rodriguez, Tommy Kuti, Gian Luigi Carlone (Banda Osiris), Oscar Giammarinaro (cantante degli Statuto), Mara Redeghieri (ex Üstmamò), Ninni Bruschetta, Cettina Donato, Folco Orselli, Federico Sirianni, Orchestra Terra Madre, Orchestra Porta Palazzo, Emilio Stella (e tanti altri bravissimi artisti)
Evergreen Fest 2021 è stato organizzato da Tedacà, grazie al sostegno di Città di Torino e Fondazione per la Cultura Torino, nell’ambito di Torino a Cielo Aperto; con il sostegno di Corona Verde; con il patrocinio della Quarta Circoscrizione della Città di Torino; in collaborazione con Fertili Terreni Teatro, Festival delle Migrazioni, Turismo Torino, Coordinamento Pride, Associazione Quore, Mercato Circolare. Media partner Radio Energy.
Alcuni appuntamenti della manifestazione sono inoltre organizzati in collaborazione in collaborazione Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900, Scuola Holden e Lovers Film Festival.
I concerti di musica classica sono curati da Coordinamento Associazioni Musicali di Torino.
Evergreen Fest è anche stato un progetto selezionato dal bando Corto Circuito 2020 – Piemonte dal Vivo.
Evergreen Fest è stato anche sostenuto da SCENA UNITA – Per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo, un fondo privato gestito da Fondazione Cesvi – organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente, fondata a Bergamo nel 1985 – in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub.
Un grazie di cuore a tutti, ci vediamo nel 2022!