Venerdì 23 luglio 2021

Venerdì 23 luglio 2021


Continua a portare la mascherina: in base alle normative vigenti, all’interno dell’area del Festival è ancora obbligatorio il suo utilizzo.


h 16.00-17.00 Balli di gruppo con DJ Piero (turno 1)


h 17.00-18.00 Balli di gruppo con DJ Piero (turno 2)


h 17.30-19.00 Laboratorio di Pittura per bambini da 8 ai 12 anni, a cura di Francesco Marinaro di Associazione FraLeNubi



Dalle 19.00 – Apertura Punto ristoro, anche per asporto


h. 20.00 Cose Nostre Duo reinterpreta Traslocando
Concerto cover elettropop Loredana Berté

A quasi 40 anni dalla sua uscita, l’album di Loredana Bertè – prodotto e realizzato da Ivano Fossati nel 1982 – è stato inserito da Rolling Stones al 24° posto della classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre. In questo live viene riproposto, per la prima volta per intero, da Miriam Ulivi (voce, elettronica) e Alessandro Allera (chitarra), in una versione straniata e suggestiva che miscelan voci, suoni digitali, chitarre distorte e atmosfere allucinate provenienti da altri universi.


h. 21.00 Rubrica Ritorno al futuro Help – Human Evolution for Landscape Protection


h. 21.30 The best of Federico Sirianni: 30 anni di canzoni
Con Elisabetta Bosio (violino) e Matteo Castellan (fisarmonica)
In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo

Genovese, adottato in età adulta da Torino, è considerato erede della grande “Scuola genovese dei cantautori”. Federico Sirianni ha vinto numerosi premi (Premio della Critica al Festival Musicultura; Premio Bindi; Premio Lunezia Doc; Menzione Speciale al Premio Tenco per la manifestazione “Musica contro le mafie”). Attualmente insegna Songwriting alla Scuola Holden di Torino ed è tutor per il progetto “Cantautori nelle scuole”, dell’Assessorato alla Scuola della Regione Liguria.
A Evergreen Fest, il cantautore ripercorre la sua carriera, presentando inoltre il suo nuovo album (“Maqroll”), uscito in forma di libro-disco e ispirato alle vicende del Gabbiere raccontate da Alvaro Mutis.



Per la sicurezza di tutti, il pubblico non può sostare in piedi nell’area dove si svolge in Festival, per questo vi consigliamo la prenotazione: clicca sui pulsanti di seguito per prenotare un tavolo per la cena o per prenotare la sedia per il concerto, lo spettacolo e il film che vuoi vedere.
Dopo la compilazione del form seguirà una mail di conferma della prenotazione. La prenotazione è valida solo se ricevi la mail di avvenuta conferma. La ricezione della mail non è immediata ma potremmo metterci qualche giorno prima di riuscire a verificare la prenotazione.

Sedie e tavoli vengono assegnati in base all’arrivo delle persone, partendo dalle zone coperte dalle tensostrutture per poi far accomodare nelle zone non coperte. In caso di pioggia, per motivi di sicurezza le persone che sono fuori non potranno accedere all’interno delle tensostrutture.
Ps: porta con te la tua mascherina

Le prenotazioni vengono prese in carico dal lunedì alla domenica dalle ore 15.30 alle ore 19.00