h.16.30 Laboratorio per bambini condotto da Tedacà
h. 21.00 La mia città sostenibile – Lovers Film Festival
h. 20.30 Alice Basso presenta Un caso speciale per la Ghostwriter (Ed. Garzanti)
A cura della Libreria Diorama Kids’
La ghostwriter Vani vive in mezzo ai libri, da cui ha imparato quasi tutto quello che sa. Intorno a lei, altri personaggi indimenticabili cui affezionarsi. Un universo che ricorda come il piacere della lettura sia questo: una storia che incanta e uno stile impeccabile.
h. 21.30 Proiezione corti a cura di Lovers Film Festival – Torino Lgbtqi Visions
Lovers Film Festival è una rassegna cinematografica con una programmazione dedicata a tematiche lesbiche, transessuali, bisessuali, trans, queer e intersessuali. Una manifestazione, fra le più antiche d’Europa e terza nel mondo per importanza. La manifestazione torna per la quarta volta a Evergreen Fest con una selezione di cortometraggi, curata direttamente dalla direzione artistica.
LA CHAMBRE DES FILLES – regia, Claire Brognez – 7’
Louise approfitta di un momento durante il quale è sola per aprire la sua scatola dei tesori, nella camera che condivide con la sorella minore. La ragazza ignora che quest’ultima in realtà è nascosta sotto il suo letto e la sta spiando. Un film in clay-motion che si confronta con il tema della sensualità attraverso l’esperienza al tempo stesso affascinante ed erotica di un’interazione involontaria tra sorelle.
INTANGOUT – regia, Vito Alfarano – 8’
Dopo aver frequentato per mesi un corso di tango, i detenuti del carcere di Brindisi sono protagonisti di un video dedicato alle origini di questo ballo, destinato ad essere danzato da uomini soli. Una condizione lo unisce a quella dei detenuti della sezione maschile, i quali, proiettando la necessità sentimentale, sono costretti a danzare con altri uomini. Ballo ibrido di persone ibride, il tango si nutre di attriti e vittimismo.
DOPPIO SEI – regia, Alessandro Di Renzo – 8’
Fiumicino. 1996. Due amanti, un gioco. La fine violenta di una relazione attraverso le facce di un dado. Il film nasce quasi per caso, durante la preparazione di un altro lavoro, a poche miglia da casa: in fase di ricerca e documentazione i registi si imbattono in nuovi incontri, ma in un nulla di nuovo e l’urgenza del raccontare prende il sopravvento.
AMARE AFFONDO – regia, Matteo Russo -15’
Giacomo e Samuele sono due ragazzi nati e cresciuti in una piccola provincia del sud Italia, in un ambiente che di aperto ha solo il mare. In una terra così piccola e antica, la forte amicizia che nasce tra i due non impiega troppo a trasformarsi in qualcosa di più. Si promettono l’un l’altro sottovoce di scappare via in un luogo dove quel sentimento possa avere voce.
ARMONIA – regia, Giovanni Mauriello – 17’
Armonia non è un termine che appartiene solo alla teoria musicale ma è anche un elemento costitutivo delle relazioni umane. Tra le note di celebri canzoni, si sviluppa la storia di Laura Righi, transessuale che nel 1963, per prima in Italia, si è sottoposta a un intervento di riassegnazione del sesso. È la storia di un duplice amore: quello per Beppe, l’uomo che ha sposato, e quello per sé stessa.
CONDANNATO A MORTE – regia, Matteo Blanco -20’
Un giovane scrittore vive in un paese imprecisato, sottoposto ad un regime dittatoriale. La natura dei suoi scritti, fortemente critici verso il governo, fanno sì che egli venga condannato all’ergastolo. Una riflessione dai toni distopici e ossessivi sulla natura del potere e il suo rapporto con la libertà di espressione.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti / Ore 19.00 – Apertura del punto ristoro