Venerdì 7 Luglio 2017 ore 21:00
ingresso gratuito
Parco della Tesoriera – Corso Francia 186
Concerto di Piccoli Cantori di Torino
“Voix d’enfants / Espace scénique”
Progetto di cooperazione europea
La pratica del canto nei bambini goduto di una popolarità senza precedenti dal 1980 in tutta Europa. Sempre più spesso vi è una domanda da parte dei cori stessi e il pubblico in generale di un approccio che unisce il canto e le arti dello spettacolo (danza, teatro …). Scott Alan Prouty, fondatore del coro Sotto Voce in Francia, è stato un precursore di questo approccio, ha sviluppato una pedagogia pionieristica di insegnamento del canto, associato fin dall’inizio con il movimento scenico. In stretta collaborazione con Scott Alan Prouty, il Théâtre Edwige di Vesoul e l’Ensemble Justiniana hanno istituito nel 2009 un vero e proprio laboratorio scenico con i cori di voci bianche. Ogni anno sono organizzati concerti, workshop e masterclass nella regione Franche-Comté. L’esperienza ha dimostrato che la pedagogia che unisce la voce e movimento scenico attrae un vasto pubblico, curioso e non necessariamente musicofilo. L’evento è stato un grande successo e in 5 anni, a livello regionale, ha quadruplicato le realizzazioni sceniche con i bambini, guadagnandosi nel 2012 un riconoscimento nazionale. Questa esperienza non è unica. I Piccoli Cantori di Torino hanno realizzato alcune esperienze di teatro musicale, tra cui la messa in scena di un’opera scritta dai bambini stessi, e hanno lavorato sull’improvvisazione e il movimento del suono nello spazio. Il Cor infantil da Universidade de Lisboa ha sviluppato in maniera autonoma una pedagogia originale che unisce il canto e il movimento nel processo di apprendimento dei canti, mettendo in evidenza la creatività scenica dei bambini. In Belgio il coro di bambini di Hainaut ha sviluppato in modo indipendente un metodo specifico di lavoro dopo lo straordinario successo di uno spettacolo nel 2008.
Il progetto
Da queste considerazioni e dall’incontro di queste realtà nasce il progetto “Voix d’enfants / Espace scénique”. Il progetto è stato selezionato nel programma Creative Europe (64 progetti selezionati su 476) ricevendo 200.000 euro per svolgere nell’arco di due anni 6 workshop e 10 concerti in 5 paesi europei, masterclass, prove aperte, conferenze. I partner del progetto, provenienti da quattro paesi europei, lavorano in ambienti con caratteristiche sociali ed economiche diverse, incontrando sfide comuni in questo percorso. Il progetto si propone quindi di affrontarle assieme e contribuire allo sviluppo del legame tra canto e movimento per i cori di voci di bianche in Europa.
Gli obiettivi
– Formazione di una rete transnazionale di cooperazione, scoprendo e mostrando le diversità di approccio alla pratica di canto / movimento come una vera e propria ricchezza per l’Europa, e organizzando a tal scopo seminari per professionisti e momenti di incontro tra i giovani cantori provenienti da diversi paesi europei;
– Sviluppo di un nuovo pubblico, poiché sappiamo per esperienza che la pedagogia che unisce canto e movimento scenico amplia il pubblico potenziale dei concerti e coinvolge particolarmente i bambini che saranno il pubblico di domani. La diversificazione del pubblico passa anche attraverso una strategia attiva che prevede concerti in luoghi inusuali e flash mob.
– Creazione di un nuovo repertorio: si è notato che i compositori spesso non sono consapevoli del potenziale delle voci bianche, da qui l’importanza di una stretta cooperazione tra i cori e compositori. Per questo motivo sono state commissionate cinque opere ad altrettanti compositori europei, opere che saranno eseguite in prima assoluta durante la manifestazione di Torino, nel luglio 2017.
– Documentazione e diffusione, attraverso la creazione di un sito web bilingue (inglese e francese), la produzione di un documentario e la stesura di un lavoro metodologico in forma di libro-storia pubblicato in francese e tradotto in inglese per la distribuzione a livello europeo.
Coordinamento:
Ensemble Justiniana – Francia.
Cori e partner:
Piccoli Cantori di Torino – Italia – Carlo Pavese, direttore
Chœur d’Enfants de Hainaut – Belgio – Géraldine Focant, direttore
Chœur d’Enfants Sotto Voce – Francia – Scott Alan Prouty, direttore
Coro Infantil da Universidade de Lisboa (CIUL) – Portogallo – Erica Mandillo, direttore
Théâtre Edwige Feuillère de Vesoul – Francia – Scott Alan Prouty, direttore
Con la partecipazione di:
The LAB (Liaisons Arts Bourgogne) – Francia
Fédération chorale Wallonie-Bruxelles – Belgio