Simone Campa & Afrotaranta

Sabato 12 luglio 2017
ingresso gratuito
Parco della Tesoriera – Corso Francia 186

Le musiche, le danze, i dialetti e le tradizioni Italiane incontrano i ritmi e le percussioni dell’Africa
Il progetto di sperimentazione interculturale e di contaminazione musicale Afrotaranta!, ideato da Simone Campa nel 2004 e sviluppato tra Italia e Senegal nello storico FESFOP (Festival International de Folklore et de Percussions de Louga), nasce dall’incontro tra le musiche tradizionali del Sud Italia e le tradizioni musicali del Senegal e dell’Africa Occidentale. Un viaggio artistico, musicale e culturale che fonde il dialetto Wolof con i dialetti della Calabria, i passi del Bakou con la Pizzica Pizzica salentina, le movenze dello Yelè con le tarantelle di Sicilia, il Ballo ‘ncopp’o Tammurro del Vesuvio con le coreografie e l’espressività dello Mballah Senegalese.

Dal 2004 a oggi, numerose e prestigiose sono le collaborazioni con artisti africani, quali Aliou Ndiaye di Dakar, membro permanente dell’Orchestra Nazionale del Senegal; Mor Ngom cantante e percussionista di Diourbel e membro dell’Orchestra di Doudou Ndiaye Rose, icona nazionale del Senegal. Il progetto Afrotaranta! ha collaborato con: Festival Suq delle Culture. la Fabbrica del Dialogo, Fondazione For Africa, Associazione Sunugal Milano, La Fabbrica del Vapore, Regione Piemonte / Cooperazione Internazionale, Terra Madre, Winter Olympics Turin 2006, Festival degli Antichi Suoni di Novi di Velia (SA), Arci Piemonte, Glocal Sound. Il gruppo è stato inoltre ospite in numerose trasmissioni televisive, tra cui Linea Verde (Rai Uno), Sereno Variabile (Rai Due), Prix Italia (Rai Uno).