6 Luglio, h. 21.30
– Talk – R!SKCOM – La forza della prevenzione
– Concerto del coro della Brigata Alpina Taurinense
Ingresso libero e gratuito
Evergreen Fest – Parco della Tesoriera di Torino
In collaborazione con Regione Piemonte
R!SKCOM
La forza della prevenzione
https://www.pitem-risk.eu/progetti/risk-com
PARTECIPANO
- Roberto Vaglio
Sindaco del Comune di Cesana Torinese - Pirone Segio Giacomo
Direttore Ricerca, Sviluppo, Protezione Civile
Direttore Centro Alta Formazione AIB e Protezione Civile
- Alberto Borello
Guida Alpina e Maestro di Sci di Bardonecchia - Silvia Maria Venutti,
Regione Piemonte
Coordinamento PITEM RISK progetto RISK-COM
- Coordina l’incontro Simone Schinocca, direttore artistico di Tedacà ed Evergreen Fest
IL PROGETTO
Il progetto Risk-Com propone una comunicazione condivisa dagli enti e dai cittadini: unica via per ridurre gli effetti negativi delle emergenze. Capofila del progetto è la Regione Piemonte
Il progetto mira ad aumentare la resilienza del territorio, attraverso azioni di orientamento/informazione partecipate che coinvolgano la cittadinanza, le istituzioni e i portatori di interessi nella prevenzione e nella gestione delle situazioni di rischio, al fine di rendere più efficaci le azioni di contrasto esercitate dagli enti locali ed i comportamenti di autoprotezione.
La tempestività e l’efficacia dell’allerta e dell’informazione sull’evoluzione dell’evento e, innanzitutto, sulle misure di prevenzione, saranno favorite dalla realizzazione di un sistema informativo coinvolgente, transfrontaliero, che consenta di mettere in comune, integrandoli e sviluppandoli, i diversi sistemi esistenti sui territori francesi e italiani, utilizzando le migliori tecnologie ICT.
OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscenza: approfondire la conoscenza della percezione del rischio, delle problematiche e della comunicazione del rischio sia degli emittenti che dei riceventi le informazioni, per la progettazione di modalità comuni ed efficaci di comunicazione.
Informazione: tramite iniziative di informazione mirate aumentare la resilienza della cittadinanza ed istruire gli enti locali sulle migliori pratiche per la comunicazione dei rischi.
Comunicazione: sviluppo di un sistema integrato di comunicazione in situazioni di emergenza condiviso a livello transfrontaliero e relativa promozione presso la cittadinanza.
Tutto questo permetterà di:
- Migliorare la conoscenza dei rischi da parte della cittadinanza, con un aumento della resilienza.
- Ottenere una risposta tempestiva in situazioni di emergenza da parte della cittadinanza con comportamenti virtuosi e consapevoli.
- Una maggior facilità da parte delle istituzioni deputate alla comunicazione, in situazioni di emergenza, a raggiungere i cittadini presenti sul territorio.
- Una interoperabilità e semplificazione degli strumenti esistenti (SMS, APP varie, portali web, ecc..) per la creazione di un’interfaccia dedicata al pubblico.
DOVE
Parco della Tesoriera di Torino
ore 20.30 – Ingresso libero e gratuito
Ingressi: corso Francia 186-192 / Via Borgosesia 33 / Via Asinari di Bernezzo