Lavoro culturale e occupazione

21 GIUGNO, ORE 20.30
Evergreen Fest – Parco della Tesoriera di Torino
Incontro e presentazione libro
Ingresso libero e gratuito


Lavoro culturale e occupazione
Le sfide e le prospettive del lavoro culturale in Italia


PARTECIPANO


  • Enrico Eraldo Bertacchini, Università di Torino
  • Sonia Bertolini, Professoressa di Sociologia del Lavoro, Università di Torino
  • Luca Dal Pozzolo, direttore dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, Fondazione Firtzcarraldo
  • Francesco De Biase, Direttore della Collana “Pubblico, Professioni e Luoghi della Cultura”, edizioni FrancoAngeli; già Dirigente dell’Area Attività Culturali della Città di Torino
  • Antonio Taormina, curatore del volume “Lavoro culturale e occupazione”, Università di Bologna.
  • Coordina l’incontro Simone Schinocca, direttore artistico di Tedacà ed Evergreen Fest

L’INCONTRO


L’Italia è uno dei paesi in Europa con il maggior numero di frequentanti corsi di Istruzione superiore ascrivibili all’area culturale, ma nonostante lo straordinario patrimonio culturale tangibile e intangibile di cui siamo detentori, il numero di occupati in tale ambito è inferiore alla media europea. La pandemia cominciata nel 2020 ha evidenziato le fragilità del nostro sistema culturale, in primo luogo le criticità – la cui origine è assai antecedente – che investono buona parte dei lavoratori dei settori culturali e creativi, dalla discontinuità e instabilità dei rapporti di lavoro sino alla inadeguatezza delle tutele.

Al tempo stesso l’evoluzione dei paradigmi dei mercati del lavoro di riferimento ha posto l’esigenza di ridefinire, di ibridare conoscenze e competenze delle figure professionali attuali, ma anche di individuare le figure emergenti, di avviare processi di capability building.

In questo particolare momento, nel nostro paese si impongono con urgenza riflessioni sulle prospettive reali del lavoro culturale, stante la consapevolezza che la crescita dei settori culturali e creativi è strettamente correlata allo sviluppo sociale ed economico, che la cultura rappresenta uno dei punti di riferimento fondamentali su cui basare la ripresa.


IL LIBRO


Di questi temi tratta il libro “Lavoro culturale e occupazione“, edizioni Franco Angeli, a cura di Antonio Taormina, che si avvale dei contributi di: Lucio Argano, Fabrizio Maria Arosio, Sonia Bertolini,
Giada Calvano, Alessandra Carbonaro, Francesco De Biase, Annalisa Cicerchia, Antonio Lampis, Cristina Loglio, Mirko Menghini, Valentina Montalto, Daria Pignalosa, Renato Quaglia, Alessandro Rinaldi, Giovanni Scoz, Domenico Sturabotti.


DOVE


Parco della Tesoriera di Torino
ore 20.30 – Ingresso libero e gratuito
Ingressi: corso Francia 186-192 / Via Borgosesia 33 / Via Asinari di Bernezzo