Cantine Parlanti – Storie di Vigne e Vignaioli di Piemonte

Vi presentiamo le cantine che saranno ospiti a Evergreen Fest, ogni settimana un vino differente, un prodotto tipico e di eccellenza del territorio.
Questo è il progetto Cantine Parlanti


MARENCO ALDO (da 9 a 15 giugno)
La prima Cantina Parlante dell’Evergreen Fest 2019 è la Marenco Aldo che presenta la grande tradizione del Dolcetto piemontese, il re dei vini, nella sua denominazione più tipica: il Dogliani DOCG. Per me, che scrivo questa breve recensione, assolutamente biologico è un gran valore aggiunto.


FORTETO DELLA LUJA (da 16 a 22 giugno)
Loazzolo è un piccolo sogno situato sul confine tra Langa e Monferrato ed è famoso in viticoltura, perché ospita la più piccola DOP d’Italia: il Passito di Loazzolo. La famiglia Scaglione, storica famiglia della zona, ha fatto proprio questo sogno creando un oasi naturale sulle antiche colline. Ed è proprio un Oasi WWF, per le orchidee selvatiche e specie autoctone di farfalle, in cui nasce il loro Barbera d’Asti: più che amabile, perfetto!


Az. Agr. BUGANZA (da 23 a 29 giugno)
Da vitigno Barbera, al confine tra Langa e Roero, nasce questo vino che dalla volontà della nuova generazione Buganza rifiuta disciplinari, denominazioni, e relative marchette, per essere quello che è “un vino naturale” dalle parole del giovane produttore. Il meglio della Langa albese coniugato con freschezza, ma carattere, amabile, come si usa dire, ma intenso di bouquet. E’, come voleva il vignaiolo, un fuori categoria davvero da scoprire.


MONTELEONE VINI (da 30 giugno a 6 luglio)
Tra i boschi dell’Alta langa improvvisamente si apre la visuale, come un oasi antropizzata in una natura rigogliosa e selvatica, sui vigneti della famiglia Monteleone, sopra Monastero Bormida. Esposti a sud, in filari regolari, promettono già alla vista il buon vino prodotto da una Cantina tradizionale, senza fronzoli; un vino rosso che per profumo e gusto pare senza definizioni … da Uve Barbera.


TENUTA ANTICA (da 7 a 13 luglio)
In una antica seteria due lombardi, Pia e Mauro, hanno realizzato il loro sogno: una cantina biologica in un agriturismo ecologico in Valle Bormida. E così scelgono di interpretare uno dei prodotti principe di questo territorio, l’Alta Langa astigiana: il Dolcetto, tipico, intenso, dal bouquet unico.


VIGNETI REPETTO (da 14  a 21 luglio)
Il Timorasso è un vitigno autoctono della provincia di Alessandria. Di origine antica trova una sua nuova vitalità grazie all’inventiva e all’amore per il proprio territorio di un pugno di vignaioli, ostinati nel valorizzare la propria terra, che hanno creduto in una coltivazione assolutamente originale, perché locale, tradizionale, unica. Oltre ogni parola, un vino bianco davvero eccezionale.