Calendario serale 2022

220 artisti, 46 serate, 6 spettacoli per famiglie, 4 concerti di musica classica e oltre 100 ore di laboratorio. Evergreen Fest giunge alla sua settima edizione, con una programma che esplora l’arte performativa in ogni sua forma. Anche quest’anno il Festival si svolge presso il Parco della Tesoriera di Torino (Corso Francia 186-192) con 46 giorni di concerti, spettacoli, laboratori, serate talk, incontri, libri, buone pratiche, proiezioni film, area ristoro e aula studio. Dal 9 al 24 luglio Evergreen Fest ospita artisti e personalità di caratura nazionale quali Eugenio Finardi, Nada, Nina Zilli, Ensi, Vladimir Luxuria, Fabio Celenza, Lercio Alive Show, Flo, EbbaneSis,Gianni Cazzola & Young Generation, Simone Campa & Orchestra Terra Madre e tanti altri bravissimi artisti.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito, senza bisogno di prenotazione, fino a esaurimento posti. Per cene e pranzi si consiglia la prenotazione al numero 334.8655865 o prenotazioni@evergreenfest.it.

CALENDARIO 2022 – CONCERTI E SPETTACOLI


Giovedì 9 giugno, h 21.30
Twombao feat Gian Luigi Carlone (Banda Osiris) e Luca Begonia (trombone)
Concerto World Jazz


Venerdì 10 giugno, h 21.30
Beatwins
Concerto cover The Beatles


Sabato 11 giugno, h 21.30
FarRock – Queen Tribute
Concerto cover dei Queen


Domenica 12 giugno, h 21.30
Andrea Cerrato

Concerto con cover e brani originali


Lunedì 13 giugno, h 21.30
Volta la carta
Personale Viaggiante per Le Coccole di Mamma Irene
Concerto cover musica d’autore


Martedì 14 giugno, h 21.30
Fumetto italiano e cinema: da Dylan Dog a Diabolik.
Con Andrea Cavaletto, Pasquale Ruju, Umberto Mosca, Giorgio Perona. A cura di Libreria Diorama Kids’ e Babelica
Serata talk


Mercoledì 15 giugno, h 21.30
Danza quanto basta
h 16.30 Laboratori
h 21.30 Esibizioni
A cura di Tedacà e Bqb


Giovedì 16 giugno, h 21.30
Cuore di Gipo
Linguadoc
Spettacolo con musica dal vivo


Venerdì 17 giugno, h 21.30
Combriccola del Bruno
Concerto cover Vasco Rossi


Sabato 18 giugno
h 20.00 Duo + Una
Concerto World Music

h 21.30 Showcase Euphonia
Eugenio Finardi, Raffaele Casarano e Mirko Signorile
presentano “Euphonia Suite


Domenica 19 giugno
h 21.30
Miss Drag Queen Piemonte e Valle d’Aosta

A seguire Killagroove
Dj-Set in cuffia di musica elettronica Tech-House


Lunedì 20 giugno, h 21.30
Gabriele Vacis presenta Sul Sentiero Blu
Proiezione documentario


Martedì 21 giugno
h 20.30 Lavoro culturale e occupazione
Con Enrico Eraldo Bertacchini, Sonia Bertolini, Luca Del Pozzolo, Francesco De Biase e Antonio Taormina
Incontro e presentazione libro

h. 21.30 La donna cantata dalle donne
di Ulivi/Taglioni/Augelli + Superottimisti
Concerto visual reading


Mercoledì 22 giugno, h 21.30
Nina Zilli presenta il libro L’ultimo di sette (Ed. Rizzoli, 2022)


Giovedì 23 giugno, h 21.30
No Tab
Concerto cover rock anni ’60 e ’70


Venerdì 24 giugno
San Giovanni pizzicato
h 19.30 Melannurca
h 21.30 Paranza del Geco
Concerto musica tradizionale del Sud Italia


Sabato 25 giugno
h 20.00 Chiara Effe
Concerto musica d’autore

h 21.30 Fran e i pensieri molesti
Concerto indie folk elettronico

A seguire Un nuovo richiamo di Elio D’Alessandro
Silent Experience


Domenica 26 giugno
h 20.00 Eleonora Strino
Concerto musica d’autore

h 21.00 Rinascita, Futura. Due anni dopo
Talk show con musica
Di Sabrina Gonzatto e Simone Schinocca
Con Fabrizio Gombia (direzione Socreem), Carlo Picco (direttore generale ASL Torino) e Tommaso Varaldo (presidente Fondazione AIEF). E con gli attori e cerimonieri Socrem: Fabio Bisogni e Arianna Abbruzzese.

Con la partecipazione straordinaria di FLO in Brave Ragazze

In collaborazione con Linguadoc, Tedacà, ASL Torino, Fondazione AIEF, Socrem e Fondazione Fabretti


Lunedì 27 giugno
h 20.30 Simone Regazzoni presenta il libro Oceano. Filosofia del pianeta (Ed. Ponte alle Grazie)
A cura di Scuola Holden

h 21.30 Trio Marciano
Concerto cover musica italiana dai ‘50 ai ‘90


Martedì 28 giugno, h 21.00
Francesconi Combo Jazz Quintet + Max Gallo Jazz / Soul 4et
Concerto musica jazz e soul
RIMANDATO


Mercoledì 29 giugno
h 20.30 Torino Città per le donne
Incontro con Antonella Parigi (presidente dell’Associazione Torino Città per le donne), Monica Pereno (prima firmataria della proposta di legge) e Carola Messina (firmataria della legge e vice presidente dell’associazione).

h 21.00 Immagina se tu…anzi, prova! di Red Fryk Hey
Creazione di danza dedicata all’autismo

A seguire Senza parole
Contest di narrazione corporea


Giovedì 30 giugno
h 20.30 ESISTENZE RESISTENTI
In memoria di Franco SBRAGIA e Giovanni BATTISTI

Incontro con Giovanni De Luna (docente di Storia contemporanea – Università di Torino)
e Massimo Giannini (direttore de La Stampa). Modera Emiliano Paoletti (Direttore Polo del 900).
Con il patrocinio di Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione, in collaborazione con Arci Valle Susa e Pinerolo e ARCI Piemonte aps.

A seguire Ukulele Turin Orchestra
Ukulele Party Music
Concerto cover


Venerdì 1 luglio
h 21.30 ESISTENZE RESISTENTI
In Memoria di Franco SBRAGIA e Giovanni BATTISTI

A seguire Bandabardò + Cisco in concerto (non fa paura tour 2022)
Con il patrocinio di Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione, in collaborazione con ARCI Piemonte aps


Sabato 2 luglio
h 21.30 Fabio Celenza + Lercio Alive Show
Spettacolo comico e satirico
In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo

A seguire Sette Afk
Dal Fantasy alla Dance, uno show audiovisivo di pura musica elettronica
(in cuffia)


Domenica 3 luglio
h 11.00 Accademia dei Solinghi
Concerto musica classica a cura di Coordinamento Musicale Torino

h 20.00 Suoni d’Africa
Concerto world music

h 21.30 Oltre il Confine Voci e Volti di MoM Orchestra
Concerto world music in collaborazione con Festival delle Migrazioni


Lunedì 4 luglio, h 21.30
WonderMind di Antonio Argus
Spettacolo di mentalismo
In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo


Martedì 5 luglio, h 21.30
Allegro, non troppo con Lorenzo Balducci
Stand Up Comedy


Mercoledì 6 luglio,
Una sera dedicata alla montagna
In collaborazione con Regione Piemonte

h 21.30 R!sk.Com – La forza della prevenzione,
incontro con Alberto Re, Segio Giacomo Pirone, Alberto Borrello e Silvia Maria Venutti,

A seguire Fanfara della Brigata Alpina Taurinense
Concerto


Giovedì 7 luglio
h 20.45 Luisa Martucci presenta il libro Bontempo e i suoi figli (Ed. Buckfast Edizioni, 2021)

h 21.30 Le mille e un sogno
Danze orientali e percussioni live con il Centro Aziza


Venerdì 8 luglio
h 20.00 Olga Sterpin presenta il libro Un leone a Nortland (Ed. Echos Edizioni, 2019)

h 21.00 Simo Veludo
Vincitore Festival di Castrocaro 2021
Concerto musica d’autore

h 21.30 Fonzarelli’s
Concerto cover rock ‘n’ roll anni ‘50


Sabato 9 luglio
h 21.30 NADA
In duo con Andrea Mucciarelli alla chitarra
Concerto musica d’autore
In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo

A seguire Poli(cis)tica di Animaliguida
Narrazione sonora in cuffia


Domenica 10 luglio
h 11.00 Accademia del Santo Spirito
Concerto musica classica a cura di Coordinamento Musicale Torino

h 20.00 Nina Grimm
Concerto progressive pop

h 21.30 Canta Fino a Dieci
Concerto musica d’autore


Lunedì 11 luglio, h 21.30
What Women Want
di e con Elena Ascione, Federica Ferrero, Giulia Pont e Sabrina Russo
Spettacolo comico


Martedì 12 luglio
h 21.30 È una cosa seria: The best of Pirandello – Part two
Tedacà e Linguadoc
Reading con musica dal vivo

A seguire Max Gallo Quartet
Concerto musica jazz e soul


Mercoledì 13 luglio
h 20.45 Michela Tilli presenta il libro Delle donne non facesti menzione (Ed. Fernandel)

h 21.30 EbbaneSis (Viviana&Serena)
Transleit
Concerto con brani internazionali rivisitati in napoletano
In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo


Giovedì 14 luglio
h 20.45 Francesco Casolo presenta il libro La salita dei giganti. La saga dei Menabrea (Ed. Feltrinelli)
a cura di Libreria Diorama Kids’

h 21.30 Maqroll di Federico Sirianni
Concerto musica d’autore
In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo


Venerdì 15 luglio
h 20.00 Francesconi Combo Jazz Quintet
Concerto musica jazz e soul

h 21.30 Le vie di una signora sono infinite
Serata talk senza filtri con Vladimir Luxuria

A seguire One Night for Fitness
Attività fisica in cuffia
a cura di ODFF sport Events Management


Sabato 16 luglio, h 21.30
Simone Campa & Orchestra Terra Madre
Concerto World Music
In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo


Domenica 17 luglio
h 11.00 Xenia Ensemble
Concerto musica classica

h 20.00 Michela Paleologo + Domenico Vena
Concerto musica cantautoriale e cover

h 21.30 Grama Tera
Concerto di musica rock e folk
In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo


Lunedì 18 luglio
h 19.30 Menù della poesia
Portate a base di rime e versi

h 21.30 Classica Pop
Casa Fools
La musica classica nella musica pop
In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo


Martedì 19 luglio, h 21.30
Cabaresque Gran Cabaret feat Re-Beat
Teatro Burlesque con musica dal vivo


Mercoledì 20 luglio, h 21.30
h 21.00 Il Gruppo Iren
h 21.30 Lucio, Fabrizio e gli altri
Concerto cover musica italiana cantautoriale


Giovedì 21 luglio
h 20.45 Paola Cereda presenta il libro La figlia del ferro (Ed. Perrone)

h 21.30 Gianni Cazzola & Young Generation
Concerto musica jazz e swing


Venerdì 22 luglio
h 20.45 Alessandro Cerutti presenta il libro Come l’acqua di Sebilj (Ed. Impremix Edizioni, 2019)

h 21.30 All You Can Beat
Big Band in concerto Rhythm and Blues


Sabato 23 luglio
h 21.30
ENSI + Zoelle in apertura
Concerto musica Rap
In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo

A seguire Killagroove
Dj-Set in cuffia di musica elettronica Tech-House


Domenica 24 luglio
h 11.00 Mythos: Orchestra mandolinistica Città di Torino
Concerto musica classica

h 20.00 Paco Zafferani e Francesco Bevacqua
Concerto musica d’autore e cover

h 21.30 GliSplendidi
Concerto cover Jovanotti


Per la cena, si consiglia la prenotazione del tavolo, mentre per spettacoli e concerti non si richiede la prenotazione, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti e, nel rispetto delle normative anti covid, non è possibile rimanere in piedi nell’area spettacoli. Vi chiediamo la gentilezza di portare la mascherina, perché in caso di assembramento vi potremmo chiedere di indossarla.