h. 20.30 Alice Arduino presenta Celebrate Yourself
Un progetto fotografico che ha l’obiettivo di raccontare il mondo e la comunità LGBT.
Sono state fotografate e intervistate 35 persone con l’intento di scoprire gli hobby, le passioni, il lavoro, principi e valori, andando oltre le etichette gay, lesbica, bisessuale, transessuale.
A seguire
h.21.30 Proiezione cortometraggi a cura di
Lovers Film Festival – Torino LGBTQI Visions 2018
Lovers Film Festival è una rassegna cinematografica diretta da Irene Dionisio e presieduta da Giovanni Minerba. Si compone di un ricco calendario di eventi OFF che affiancano la programmazione cinematografica dedicata a lesbiche, transessuali, bisessuali, trans, queer e intersessuali più antica d’Europa e terza nel mondo per importanza.
Odio il Rosa
Margherita Ferri, 2017, Italia, 15′
Mentre in Italia dove divampa la polemica sulla cosidetta “ideologia gender”, in Romagna, la famiglia Di Nuzzo, incurante del conformismo, ha un approccio libero al tema, e cerca di capire e assecondare l’attitudine dei propri figli.
Green Tea
Chiara Rap, 2017, Italia, 10′
Francesca si risveglia: nel letto, la ragazza con cui ha passato la notte dorme tranquilla.
In cucina trova Diana, una donna del suo passato: c’è imbarazzo nell’aria, finche Francesca non chiede a Diana le reali ragioni della sua visita.
Xavier
Giovanni Coda, 2017, Italia/USA, 8′
20 aprile 2017. Sull’Avenue degli Champs Elyées, durante un attaco terroristico, il gendarme Xavier Jugelé viene ucciso. Lascia dietro di sé il compagno, i sogni infranti, domande senza risposta, un desiderio inappagato di paga.
Quella lama nel bosco
Antonio Padovani, 2017, Italia, 8′
Gaia e Alessandra trovano un antico coltello durante un’escursione. Li sopra, un’incisione rimanda alla storia tragica di un amore proibito tra due donne. Una maledizione crudele e antica che non ha ancora finito di mietere le sue vittime.
La gabbia
Caterina Ferrari, 2017, Italia, 12′
Il combattimento è un rituale primordiale che ci riporta agli albori dell’umanità. L’MMA (Mixed Martial Arts) è una metafora della vita ed una delle ultime rappresentazioni sacre, quasi estatiche, del nostro tempo.
Due volte
Domenico Onorato, 2017, Italia, 15′
Diego ha 17 anni ed è pieno di vita e di fragilità. Antonio, il suo migliore amico, ne conosce le debolezze, ma lo vorrebbe vedere forte e maschio. Diego, per assecondarlo, è disposto a spingersi fin dove non sarebbe mai voluto arrivare.