Site icon Evergreen Fest

La Paranza del Geco

Balli del sud con La Paranza del Geco

Sabato 1 Luglio 2017
Parco della Tesoriera – Corso Francia 186
Ingresso gratuito

Serata danzante – Balli del sud
ore 20:30 lezione di tarantelle della Calabria
ore 22:00 La Paranza del Geco in concerto

Concerto di “ballabili” della tradizione del Sud Italia: dai balli allacciati popolari ai “suoni a ballo” delle regioni del Sud Italia.
Simone Campa, musicista e ricercatore di tradizioni popolari italiane ed extraeuropee, fondatore, direttore artistico della Compagnia Artistica La Paranza del Geco di Torino, insieme a un ensemble di suonatori poli strumentisti di Puglia, Calabria, Campania e Basilicata, accompagnerà il pubblico in un appassionante concerto in cui i ballabili popolari si alterneranno ai ritmi incalzanti dei suoni a ballo, dalle tarantelle alla pizzica pizzica del Salento e della Bassa Murgia.

Il progetto propone infatti un ampio repertorio di brani per il ballo, orchestrati ed eseguiti rispettandone la strumentazione e gli stili musicali tradizionali.
Il repertorio attraversa i balli allacciati popolari (valzer e mazurca della Sicilia, scozjë della Bassa Murgia, polca della Puglia, quadriglie comandate dell’Irpinia e del cosentino), ed i ritmi più festosi di tarantelle della Locride, eseguite con lira calabrese, flauti doppi, chitarrino battente, tarantelle “zingarote” dello Ionio, tarantelle al marranzano e al flauto armonico, pastorali alla zampogna a chiave, bottiglia e triangolo in ferro, tarantelle lucane eseguite con l’organetto 8 bassi, pizzica pizzica brindisina eseguita con chitarra francese, battente, mandolino e castagnola, tarantelle di Montemarano eseguite con ciaramella ed organetto.

Il repertorio musicale è caratterizzato da una forte presenza degli strumenti a corda, così come fondamentali nel contesto di questo progetto musicale sono la chitarra e il mandolino. Nel mese di luglio 2016 la formazione ha rappresentato la tradizione musicale italiana alla 12a edizione del Festival Internazionale della cultura Amazigh a Fès (Marocco).

Exit mobile version