CASCINA MACONDO

Martedì 14 giugno,  ore 20:30, ingresso gratuito
Parco della Tesoriera – Corso Francia 186

La stretta di mano e il cioccolatino presentazione a cura di Cascina Macondo

aa-LOGO_MACONDO-STANDARD-GRANDE-altadef.jpg

Cascina Macondo – Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce e Poetica Haiku, fondata nel 1993 da un gruppo di artisti, è andata specializzandosi nell’arte dell’insegnamento e della formazione. Con molti progetti sperimentati e sperimentali, con le buone contaminazioni culturali, con la ricerca, Cascina Macondo vuole creare momenti di benessere e socializzazione, stimolare  l’incontro, la creatività, la crescita personale, la comunicazione, il confronto, il fermento delle idee,  la consapevolezza dei luoghi comuni.  Bambini, ragazzi, uomini, donne, disabili, anziani, stranieri, in un clima di naturalezza si incontrano e lavorano. Ha realizzato per l’integrazione della normalità&disabilità i progetti: Domeniche in Cascina, Danzinfavola, Manipolando, Orto Condiviso.
Per i detenuti: Omnia Fabula et Arti – intramuros/extramuros, Parol-Scrittura e arti nelle carceri, oltre i confini, oltre le mura.
Per la cittadinanza: I Racconti d’Inverno, Domus Aprilia, Per un Barattolo di Storie, Concorso Internazionale di Poesia Haiku, Accentazione Ortoèpica Lineare, Scritturalia
Per le scuole e la cittadinanza percorsi di lettura ad alta voce, scrittura creativa, ceramica, danza/teatro. Un grazie a Gabriel Garcia Marquez che  ha regalato all’umanità il libro “cent’anni di solitudine” al cui villaggio “Macondo” ci siamo ispirati per dare il nome alla nostra  Cascina.

Il libro LA STRETTA DI MANO E IL CIOCCOLATINO
(Pietro Tartamella)
Racconta l’esperienza di due anni di lavoro nel carcere di Torino e Saluzzo nell’ambito del progetto europeo “PAROL Scrittura e arti nelle carceri, oltre i confini, oltre le mura”

Progetto OMNIA FABULA ET ARTI – Intramuros/extramuros nel carcere di Saluzzo