Nella sesta edizione di Evergreen Fest, abbiamo aggiunto una settimana al già vasto calendario della manifestazione, passando a 52 giorni continuativi di programmazione. Anche nel 2021 il Festival si è svolto dal 4 giugno al 25 luglio presso il Parco della Tesoriera di Torino (Corso Francia 186-192) con un calendario di concerti, spettacoli, laboratori, presentazione di libri, buone pratiche, aula studio, punto ristoro, proiezioni film e serate talk dove il pubblico ha potuto incontrare diverse personalità del mondo culturale italiano. Tutti gli appuntamenti si sono sviluppati attorno al tema della sostenibilità nelle più diverse sfaccettature: ambientale, sociale e culturale.
Il festival ha inaugurato venerdì 4 giugno (ore 21.00) con una serata chiamata “Musica dal pianeta terra: viaggio itinerante tra le musiche di un mondo”, un concerto dove la Svoboda Orchestra ha propone canzoni in inglese, francese, spagnolo, portoghese, yiddish, romanè, capoverdiano, arabo, giapponese e italiano, introducendo un taglio internazionale al Festival.
Presentiamo di seguito una sintesi della sesta edizione di Evergreen Fest, anche se è impossibile assaporare solo con testi e immagini l’atmosfera che abbiamo respirato dal per 52 giorni al Parco della Tesoriera. In ogni caso, per avere una panoramica il più completa possibile, potrete scoprire:
- I numeri e rassegna stampa
- Gli ospiti
- Gli organizzatori e le collaborazioni
- Galleria fotografica
- Il calendario completo
EVERGREEN FEST 2021 – I NUMERI DELLA SESTA EDIZIONE
Potrebbe risultare impersonale sintetizzare con i numeri un evento di musica, teatro, arte performativa e sostenibilità, anche perché gli artisti fanno sempre un po’ a pugni con i numeri.
Però qualche dato sulla sesta edizione di Evergreen Fest può rappresentare quanto il festival sia variegato e denso di iniziative. Così mettiamo da parte il nostro astio per la matematica e cerchiamo di condensare in cifre la sesta edizione del Festival:
- 52 giorni di festival (di cui 30 giorni di pioggia e nemmeno una sola serata saltata):
- 250 artisti che si sono esibiti sul palco;
- 20 conduttori di laboratorio;
- 70 spettacoli ospitati;
- 15 presentazioni di libro;
- 5 serate talk, con personalità affermate del mondo culturale italiano;
- 84 laboratori per bambini, giovani e adulti;
- 14 visite guidate al Parco della Tesoriera e al Museo d’arte Urbana.
Tutto questa mole di iniziative ha portato al Festival 35.000 presenze di persone che hanno partecipato a concerti, spettacoli, incontri, laboratori e iniziative. Tanta gente che ringraziamo dal profondo del cuore, una per una. Grazie a loro a Evergreen Fest non si è mai da soli.
GLI OSPITI
Fra concerti, serate talk, spettacoli e presentazioni di libri, nel 2021 hanno calcato il palco di Evergreen Fest: Neri per caso, Levante, Daria Bignardi, Vladimir Luxuria, Chadia Rodriguez, Tommy Kuti, Ninni Bruschetta, Mara Redeghieri (ex Üstmamò), Gian Luigi Carlone (Banda Osiris), Oscar Giammarinaro (cantante degli Statuto), Cettina Donato, Folco Orselli, Federico Sirianni, Orchestra Terra Madre, Orchestra Porta Palazzo, Emilio Stella (e tanti altri bravissimi artisti).
In questa sezione non riusciamo a citare tutte gli artisti e le personalità che hanno partecipato al Festival, ma li ringraziamo tutti, uno a uno, per aver portato un pezzo della loro arte ed esperienza a Evergreen Fest, contribuendo a creare un’atmosfera indimenticabile.
ORGANIZZATORI E COLLABORAZIONI
A proposito di ringraziamenti, non possiamo esimerci nel ringraziare tutti i lavoratori che hanno permesso la realizzazione di Evergreen Fest.
La sesta edizione di Evergreen Fest è stata organizzata da Tedacà, con il sostegno di Città di Torino e Fondazione per la Cultura Torino, nell’ambito di Torino a Cielo Aperto; main sponsor Iren.
Si annovera inoltre: il sostegno di Corona Verde; il patrocinio della Quarta Circoscrizione della Città di Torino; le collaborazione con Fertili Terreni Teatro, Festival delle Migrazioni, Turismo Torino, Coordinamento Pride, Associazione Quore e Mercato Circolare; la Media partner Radio Energy.
Evergreen Fest è anche stato un progetto selezionato dal bando Corto Circuito 2020 – Piemonte dal Vivo.
Nel 2016 Evergreen Fest è stato anche sostenuto da Scena Unita – Per i lavoratori della Musica e dello Spettacolo, un fondo privato gestito da Fondazione Cesvi – organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente, fondata a Bergamo nel 1985 – in collaborazione con La Musica Che Gira e Music Innovation Hub.
Infine alcuni appuntamenti della manifestazione sono inoltre organizzati in collaborazione con Festival Nazionale Luigi Pirandello e del ‘900, Scuola Holden e Lovers Film Festival, mentre il Coordinamento Associazioni Musicali di Torino ha curato tutti i concerti di musica classica.
VIDEO E FOTO DI EVERGREEN FEST 2021










