Lunedì 6 giugno, ore 20:30, ingresso gratuito
Parco della Tesoriera – Corso Francia 186
Lavoro e inclusione sociale: spazio per tutti, a cura di Consorzio Sociale Abele Lavoro
Il Consorzio Sociale Abele Lavoro nasce nel marzo 1998 per dare una voce più consistente alle esperienze maturate nell’ambito dei percorsi lavorativi di soggetti provenienti dall’area del disagio; fornire una risposta logistica ed organizzativa al settore lavoro, una delle tre aree d’intervento dell’associazione Gruppo Abele. Sin dalle sue origini il Consorzio Sociale Abele Lavoro ha portato avanti una riflessione approfondita sugli inserimenti lavorativi, di concerto con le cooperative aderenti e tutte quelle realtà territoriali che a vario titolo sono impegnate su questo tema. Nel 2000 il Consorzio ha gestito un progetto finanziato dal Fondo Nazionale per la lotta alla droga trasferito alle regioni, che ha permesso l’apertura di uno sportello denominato Sportello Nautilus che nasce come servizio di orientamento e accompagnamento alla ricerca del lavoro. Il Consorzio ha l’autorizzazione ministeriale per l’incontro domanda offerta di lavoro, è accreditato dalla Regione Piemonte per i Servizi al Lavoro è stato accreditato dalla regione Piemonte come Agenzia di orientamento e di formazione che, tra gli altri, eroga i seguenti servizi:
Accoglienza; Informazione orientativa; Consulenza orientativa; Formazione orientativa; Bilancio delle competenze; Sostegno all’inserimento lavorativo; Attivazione di stage, tutoraggio e consulenza alle imprese sulla normativa vigente;
B (formazione superiore);
C (formazione continua); ad formazione a domanda individuale;
D tipologia svantaggio; Bilancio delle competenze;
H tipologia handicap.
Infine lo sportello Nautilus: raccoglie domande di lavoro per conto delle cooperative sociali consorziate e cura l’incontro domanda /offerta mediante raccolta dei c.v dei candidati. Il consorzio si avvale di personale qualificato in qualità orientatori, tutor dell’inserimento lavorativo, psicologi, case manager. È attuatore di numerosi progetti di inserimento e orientamento lavorativo rivolti a differenti tipologie di utenza, tra le quali ex tossicodipendenti, area carcere, rifugiati, transgender, disabili, giovani e disoccupati in genere. Collabora sul territorio della Provincia con numerose realtà.