Site icon Evergreen Fest

Edizione 2018

Il piacere di dedicare del tempo a se stessi, in un parco pubblico, per imparare a fare qualcosa di nuovo, mangiare in un punto ristoro circondato dal verde, ascoltare musica, ballare, incontrare nuovi autori o vedere uno spettacolo dal vivo. Questa è stata la terza edizione di Evergreen Fest, manifestazione che promuove la concezione di città intelligente, sostenibile e sempre più vivibile per i cittadini.
L’evento si è svolto al Parco della Tesoriera (corso Francia 186-192, Torino), dietro alla villa settecentesca, dall’ 8 giugno al 22 luglio, con 45 giornate di concerti, spettacoli, laboratori, incontri, stand informativi, serate di cinema e danza. Tutto a ingresso gratuito.

Presentiamo di seguito una sintesi dell’edizione 2018 di Evergreen Fest, dove si possono conoscere:

I NUMERI DELLA RASSEGNA

In questa terza edizione di Evergreen Fest ci siamo divertiti e commossi, abbiamo imparato “a fare cose utili” e ascoltato molte esperienze legate alla sostenibilità sociale, culturale e ambientale. 
Abbiamo visto numerosi spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, incontrato diversi autori di libri e ascoltato molta musica di tutti i generi: rock, pop, jazz, classica, tradizionale, world. Proviamo a raccontare questa gran bella esperienza con qualche numero significativo, nel 2018 il Festival è stato:

Tutto queste attività, hanno portato alla manifestazione circa 40.000 passaggi. Un grazie di cuore a tutte le persone che sono giunte al Parco della Tesoriera: siete stati la nostra linfa, il pensiero che, nonostante la fatica, ne valesse la pena. Sempre.

GLI OSPITI

Nel 2018 abbiamo ospitato due artiste internazionali come Teresa De Sio e Amira Kheir, definita dalla BBC la “Diva del deserto sudanese”. Hanno inoltre calcato il palco, ospiti di caratura nazionale come: Paola Minaccioni, attrice che ha vinto il Globo d’oro per “Magnifica presenza” di Ferzan Özpetek, nonché comica e conduttrice radiofonica di “Il ruggito del coniglio” di Radio Rai Due; Viola Valentino, icona della musica anni Ottanta con “Comprami”, canzone che ha venduto ben 500.000 copie tra Italia e Spagna; Ninni Bruschetta, di cui abbiamo presentato in prima regionale il documentario La Prova.

Hanno inoltre partecipato al Festival artisti molto affermati del territorio, quali Federico Sirianni, considerato erede della Scuola dei Canatautori Genovesi, e Supershock, gruppo rock-elettronico con all’attivo oltre 500 concerti, tra Europa, America e Medio-Oriente. A Evergreen Fest è inoltre approdato anche il format Parole Note in Live, progetto di Radio Capital che mette in dialogo poesia, musica e immagini.

Infine, alcune serate dedicate al cinema sono state organizzate in collaborazione con Festival CinemAmbiente e Lovers Film Festival – Torino LGBTQI Visions 2018.

GLI ORGANIZZATORI

La terza edizione di Evergreen Fest è stata progettata, ideata e realizzata da Tedacà, con il patrocinio di Città di Torino e Quarta Circoscrizione, per Tutta mia la città, partner Intesa Sanpaolo. In collaborazione con Fondazione per la Cultura. Media Partner Radio Energy.

I concerti di Teresa De Sio e Amira Kheir e la serata Parole Note Live hanno fatto parte dell’evento Libera e Vera come la Resistenza”, una serata per Libera e Vera Arduino organizzata dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, in collaborazione con Arci Piemonte.

LA GALLERIA FOTOGRAFICA

CALENDARIO COMPLETO – EVERGREEN FEST 2018

Exit mobile version