Giovedì 15- 22 -19 giugno 2017
ore 16.30 – 18.30
Ingresso gratuito
Parco della Tesoriera – Corso Francia 186
Insegnante: Silvia Gallino
In questo corso i bambini possono scoprire la pratica dello Yoga attraverso il gioco, avvicinandosi alle sue posizioni che imitano gli animali e il mondo che ci circonda. Lo Yoga è un metodo per crescere e sperimentare le proprie capacità fisiche e psichiche, uno strumento per aumentare la conoscenza di se stessi, facilitare la concentrazione e la capacità di rilassarsi ma anche un modo per divertirsi e stare meglio con gli altri. Attraverso lo yoga il bambino impara a scoprire il proprio corpo, i propri pensieri e la vita che scorre in se stesso, entrando in contatto con la sua forza interiore. Aumenta così l’autostima, la capacità di conoscere e capire le proprie emozioni, quindi aumenta la sua capacità di autocontrollo, di relazionarsi e collaborare con il gruppo con il autocontrollo. Impara inoltre a rilassarsi e riconoscere la bellezza della lentezza.
Balyayoga è il metodo attraverso cui scopriremo il mondo dello yoga: è un modo nuovo di fare yoga con i bambini, si differenzia da diversi altri metodi e si ispira alla più antica tradizione yogica. Lo yoga per bambini di Balyayoga è diverso dallo yoga per adulti; utilizza un approccio diverso, supportato da studi scientifici, affinché i più piccoli possano avvicinarsi a questa millenaria disciplina in modo sano, sicuro e giocoso.
Durante il corso utilizzeremo diversi strumenti
- Il gioco: la componente ludica è la base di questo metodo. I bambini imparano più facilmente se l’insegnamento si traveste di fantasia.
- Le asana: (posizioni yoga): sono pensate per i bambini e sono diverse da quelle per adulti; non sono associate a una rigida tecnica di respirazione e vengono presentate al bambino in maniera giocosa, con nomi divertenti che contribuiscono a stimolare la sua creatività
- La respirazione: la respirazione per i bambini è importantissima e viene insegnata attraverso semplici esercizi ma senza avere la stessa importanza dei corsi di yoga per adulti.
- Le storie: nutrimento per l’intelligenza razionale ed emotiva, sono veicolo di conoscenza del mondo. Le storie raccontate, inoltre, traducono in pensieri le stesse emozioni, fornendo ai bambini appropriati strumenti di conoscenza.
- Canzoncine e filastrocche: permettono una migliore memorizzazione in maniera simpatica e allegra
- Attività artistiche: permettono di dar voce a sentimenti e ad emozioni, e di poter esprimere, attraverso la bellezza e l’uso dei colori, il nostro mondo interiore. Attraverso i disegni e attività manipolative, l’intelligenza del bambino viene stimolata al bello e alla capacità di espressione delle emozioni e degli stati d’animo
- Il silenzio: chiave fondamentale per imparare a focalizzare l’attenzione su di sé e per raggiungere la propria interiorità
- La meditazione: anche se per i bambini è limitata a pochissimi minuti, la meditazione ha lo scopo di favorire i processi di concentrazione e interiorizzazione che portano nel bambino una maggiore conoscenza di sé . Sul piano pratico tutto questo si traduce in un maggiore ascolto del proprio corpo, una riduzione dello stress e dell’ansia, una migliore concentrazione e focalizzazione sulla risoluzione dei problemi, una diminuzione dell’aggressività e un miglioramento della socializzazione.
Cosa portare per lo Yoga bimbi:
* Tuta o abbigliamento comodo
* Calzini, meglio se antiscivolo (niente scarpe)
* Tappetini e asciugamano piccolo