Evergreen Fest è una manifestazione con 52 giorni di concerti, spettacoli, laboratori, incontri, presentazione associazioni, libri, punto ristoro, serate di cinema e danza.
Obiettivo del Festival è promuove la concezione di città intelligente, sostenibile e sempre più vivibile per i cittadini. Giunto alla sua quinta edizione, Evergreen Fest si svolge ogni estate presso il Parco della Tesoriera di Torino. La manifestazione è organizzata da Tedacà, con il sostegno di Città di Torino e Fondazione per la Cultura e con il patrocinio della Quarta Circoscrizione. Tutti gli appuntamenti di Evergreen Fest sono gratuiti.
COSA SI PUÒ FARE A EVERGREEN FEST ?
Ascoltare concerti dal vivo
A Evergreen Fest puoi ascoltare il concerto di un cantautore che non hai ancora sentito o di una band che già conosci. Ogni anno cerchiamo di esplorare i diversi generi passando dal pop al jazz, dal rock all’indie, dal cantautorato alla musica folk. Oltre agli appuntamenti serali del fine settimana, dedichiamo spazio ai giovani musicisti del territorio nella rassegna concerti all’imbrunire e vogliamo avvicinare le persone alla musica classica, grazie ai concerti proposti dall’Associazione Coordinamento Musicale.
Vedere spettacoli di teatro e danza
A Evergreen Fest puoi vedere spettacoli teatrali e di danza. Per esempio, nell’edizione 2020 abbiamo collaborato con Fondazione Piemonte dal Vivo, Fertili Terreni Teatro, Premio InediTO e Festival delle Colline Torinesi. Inoltre se hai dei figlioletti, ogni domenica pomeriggio puoi venire al parco con tutta la famiglia a vedere opere dedicate ai più piccoli.
Partecipare a una serata talk
A Evergreen Fest puoi incontrare diverse personalità di spicco della cultura nazionale a cui poter fare domande sulla loro esperienza e su temi della nostra contemporaneità. Questo grazie alla nostra “Serata talk“, ovvero interviste pubbliche, condotte dal nostro direttore artistico Simone Schinocca, ma partecipate da tutti gli spettatori. Per esempio, in questi anni abbiamo intervistato: Vladimir Luxuria, Drusilla Foer, Paola Minaccioni, Ninni Bruschetta, Simone Regazzoni ed Eiffel 65.
Vedere un film o un documentario
A Evergreen Fest puoi inoltre vedere un film o un documentario, magari selezionato direttamente da uno dei Festival cinematografici più importanti della città. In queste edizioni abbiamo collaborato con Lovers Film Festival, CinemAmbiente e Associazione Museo del Cinema.
Frequentare un laboratorio (a qualsiasi età)
A Evergreen Fest puoi frequentare laboratori di diversa tipologia e puoi metterti in gioco a qualunque età. Ogni anno prevediamo workshop per bambini, ragazzi, giovani e adulti. Per esempio, in questi 5 anni, abbiamo organizzato lezioni di danza (Lindy Hop, pizzica, Forro, Tango), teatro, musical, Mindfulness, Yoga, acquarello, riciclo, lettura, costruzione lego e visite guidate storico-naturaliste dello splendido Parco della Tesoriera.
Conoscere libri e autori
A Evergreen Fest puoi conoscere nuovi libri presentati dagli stessi autori. Possono essere romanzi, saggi, poesie o raccolta di racconti; possono essere giovani scrittori o autori che già conosciuti. In ogni caso crediamo nell’importanza della lettura e ci lasciamo consigliare da Babel Agency e dalla Libreria Diorama Kids’ quali sono i libri da proporre al nostro pubblico. Nel nostro Festival puoi anche salvare vecchi libri dal macero: lo scorso anno abbiamo ridistribuito 2000 libri che sarebbero andati distrutti, grazie all’aiuto dell’associazione Vivi Balon.
Conoscere enti, associazioni e cooperative del territorio
A Evergreen Fest puoi conoscere le associazioni, enti, cooperativa del territorio che lavorano per il bene comune. Sul palco, prima dell’inizio di ogni serata, presentiamo realtà che operano in ambito culturale, sociale, artistico e ambientale con l’obiettivo di migliorare la vita dei cittadini, nonché rendere sempre più smart e sostenibile la nostra città. Perché vogliamo che il Festival sia punto d’incontro fra i cittadini e il terzo settore torinese.
Mangiare e bere all’Evergreen Fest prestando attenzione alla sostenibilità
A Evergreen Fest puoi bere e mangiare prodotti tipici del territorio. Ogni anno siamo molto attenti a ciò che serviamo e, in ogni edizione, cerchiamo di essere sempre più sostenibili.
Bere e mangiare a Evergreen Fest permette anche di offrire sostegno alla cultura. Il punto ristoro è gestito direttamente da noi di Tedacà, ovvero da attori, ballerini, musicisti cantanti e registi che durante il festival vestono i panni di cuochi e camerieri. Quindi gustando un buon piatto o una bibita fresca, potrai contribuire sia al sostentamento del Festival sia al finanziamento di alcune attività proposte dall’associazione nell’arco del prossimo anno.