Site icon Evergreen Fest

Domenica 23 luglio 2023

Domenica 23 luglio 2023


Evergreen Fest Parco della Tesoriera di Torino
Corso Francia 186 / 192 (ingresso gratuito)


Dalle 9.00 alle 18.00 – Aula studio con Wi-Fi gratuito


h. 11.00 I vagabondi di Lilly
Concerto – Musiche dei cartoni e swing, a cura di Coordinamento Associazioni Musicali

Il concerto guarda con ottimismo al passato: con i sogni voliamo in musica nel mondo dei cartoni animati, suonando canzoni tratte da “Fantasia”, “La carica dei 101”, “Lilly e il vagabondo”, “La bella e la bestia”. Il repertorio si sofferma inoltre sulle musiche in voga durante il boom economico degli anni Cinquanta, in cui si usavano le automobili e gli elettrodomestici per la prima volta e le persone volevano divertirsi con il ballo e lo swing.


Dalle 12.30 – Il pranzo della domenica


h.18.00 Mas que nada di Adrian Bandirali (Argentina)
Spettacolo di burattini
In collaborazione con Just for Joy – Street Art Festival

Lo spettacolo è un contenitore infinito e sempre aperto di storie che man mano si aggiungono: brevi pezzi poetici, ironici, a volte duri, che raccontano il rapporto dell’uomo con i suoi simili, la natura, gli animali e che provocano una risata dapprima liberatoria, poi drammaticamente riflessiva.
L’ubriacone, il domatore di leoni, le oche innamorate sono solo alcuni dei caratteri che l’artista tratteggia con acuta sensibilità critica. I burattini a guanto e i pupazzi quasi informi paiono prender vita, carattere e ragione di esistere nelle mani di Adrian Bandirali.

Adrian Bandiral è un artista argentino che ha partecipato ai più importanti festival e rassegne di teatro di figura, fra Germania, Olanda, Belgio, Italia, Irlanda, Spagna, Portogallo, Danimarca, Repubblica Ceca, Brasile, Argentina e Cile e Stati Uniti.


Dalle 19.00 – Apertura Punto ristoro per cena, anche per asporto


h. 20.00 E. Francesconi Dodecaphonic Ensemble

Emanuele Francesconi, pianista e compositore, i suoi progetti hanno avuto spesso avuto un riconoscimento a livello nazionale e internazionale: primo premio al Barolo Jazz Contest, premio del pubblico al concorso nazionale di jazz “Chicco Bettinardi” di Piacenza, premiazione ed esecuzione del suo Dies Irae per solo, coro e orchestra d’archi in Ucraina nel concorso Internazionale “Sacrarium”. A Evergreen Fest presenta il suo nuovo progetto musicale.


h. 21.00 – Rubruca Il futuro è il presente: Il Festival delle Migrazioni


h 21.30 Atse Tewodros Project
Concerto – Ethio-italian Traditional Jazz

L’ensemble Atse Tewodros Project è un collettivo di musicisti italiani e musicisti nato da una idea della leader italo-etiope Gabriella Ghermandi. È l’unica band italo-etiope esistente.
Hanno pubblicato il loro primo album nel 2016, riscuotendo vari riconoscimenti interazionali, con una distribuzione in 65 paesi. Nel 2022 Atse Tewodros Projec ha realizzato il suo secondo progetto discografico: “Maqeda”, nome etiope della regina di Saba. Il progetto musicale è internamente dedicato alle figure femminili della storia e della mitologia etiope e propone, attraverso la musica, una riflessione sul femminile e sulle tante figure femminili vincenti e legittimate dalla tradizione, dall’epica e dalla storia, alla condivisione del potere con le figure maschili.


Per la cena, si consiglia la prenotazione del tavolo, mentre per spettacoli e concerti non si richiede la prenotazione. Prenota il tavolo chiamando il 334.8655865, inviando una mail a prenotazioni@evergreenfest.it o compilando il form sottostante.

Exit mobile version