Il Festival delle migrazioni – Siediti vicino a me
– Città del futuro: ambiente, questione climatica, prospettive storiche.
– Resistenze culturali e artistiche: interculturalismo
– Cittadini a metà: tranculturalismo, seconde generazioni
– Sguardi sull’educazione: famiglia, scuola.
a cura di Tedacà, Acti – Teatri Indipendenti e Almateatro con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo e Compagnia di San Paolo.
Afrodream è un progetto capitanato da Abou Samb, con una formazione composta da musicisti di Senegal, Argentina, Costa D’Avorio e Italia, per un repertorio che, oltre a divertire, indica come la musica sia promotrice di incontri costruttivi tra diverse culture e società. Afrodream è un gruppo che mescola diverse culture, diverse influenze musicali ma gli stessi sogni: la loro musica nasce da un percorso di pace che lega i vari brani e album editi dal gruppo (“Afrodream” e “Jam Sa Sounè”). Il concerto si apre con la performance di Muso B, italo-guineano nato in Guinea 27 anni fa e cresciuto in Italia, rapper dallo slang italiano che nelle sue canzoni racconta la quotidianità e le emozioni di un quartiere multiculturale come Barriera di Milano